|
|
||
News – gli ultimi aggiornamenti |
IL
PATRONO DELLA CHIESA PARROCCHIALE
Agnello, vissuto nel VI secolo, fu
abate di un monastero partenopeo, forse basiliano, fondato dal vescovo
Gaudioso Settiminio Celio, riparato dall'Africa per l'invasione dei Vandali. Morì
61enne fra il 590 e il 604. Si narrano suoi miracoli per salvare Napoli e
Sorrento dai Saraceni. Dal IX secolo è tra i patroni di Napoli e lo è anche
di Guarcino (Fr). (Avv.) Emblema: Bastone pastorale Al principio del sec. X Pietro, suddiacono
della Chiesa napoletana, che era stato liberato da una grave infermità per
intercessione di Agnello, compose un libellus miraculorum, in cui, oltre alla
sua, racconta altre ventidue guarigioni miracolose operate dal santo. Da
questo testo, che è la più antica fonte che ci parli di Agnello, apprendiamo
che Gaudioso Settiminio Celio, vescovo di Abitina in Africa, avendo dovuto
insieme con altri presuli abbandonare la sua sede invasa dai Vandali, riparò
a Napoli e vi fondò un monastero, probabilmente basiliano, che poi prese il
suo nome. Di questo monastero, in un anno sconosciuto del sec. VI, divenne
abate Agnello, che morì a sessantun'anni tra il 590 e il 604, forse nel 596,
come molti affermano Scrittori recenti parlano dei suoi interventi
miracolosi per liberare Napoli e Sorrento, strette d'assedio dai Saraceni, ma
l'agiografo citato non ne fa cenno. Il suo nome non figura nel Calendario
marmoreo di Napoli, inciso verso 1'800. Il suo epitafio, rinvenuto nella
chiesa parrocchiale a lui dedicata, dal punto di vista paleografico, secondo
gli esperti, si accorda con l'età della sua morte Fin dal sec. XV Agnello fu annoverato fra i
patroni di Napoli ed è anche patrono di Guarcino, città del Lazio in
provincia di Frosinone; gode pure di particolare venerazione a Lucca, dove,
già dal sec. XII, gli fu dedicato un altare. Questa città contese con Napoli
per l'autenticità delle sue reliquie e ne celebra la festa il 18 maggio, in
contrasto con l'uso più comune che la fissa al 14 dicembre
|
||
Via Iommella Grande 99 – 101 –
80065 SANT’AGNELLO – tel. 081 8783817 – mailto:settedolori@virgilio.it |